Formazione

Corso per assistente famigliare straniera

Figura professionale: 5.5.2.3.0 Addetti all’assistenza personale

Azione finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Programma GOL Garanzia Occupabilità Lavoratori – Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e della formazione”. Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. 

Titolo del corso: Corso per assistente famigliare straniera
Codice progetto: 2023_GOL3B.222
Soggetto proponente: CISL servizi srl

}

Durata

Il corso prevede 174 ore, di cui 78 d’aula e 96 laboratoriali

Z

Obbiettivi

  • conoscenze e abilità necessarie per svolgere la professione di assistente famigliare;
  • sviluppo di conoscenze e abilità connesse alla gestione delle persone autosufficienti e non;
  • controllo dello stato di salute dell’assistito;
  • conoscenza della lingua italiana – livello A2;
  • supporto dell’assistito nel processo di relazione sociale;
  • sviluppo di un approccio professionale improntato alla gestione in sicurezza dell’attività lavorativa.

Moduli e contenuti

MODULO 1 – La professione di assistente famigliare (84 ore, di cui 40 d’aula e 44 di laboratorio)
MODULO 2 – italiano per stranieri, livello A2 (36 ore di cui 16 d’aula e 20 di laboratorio suddivise su due sotto
articolazioni
MODULO 3 – Tecnologia informatica per assistenti famigliari (30 ore, di cui 12 d’aula e 16 di laboratorio)
MODULO 4 – Sicurezza, primo soccorso e HACCP (24 ore di cui 10 d’aula e 14 di laboratorio)

Attività formativa: modalità e sedi

Il corso alterna attività d’aula (lezioni interattive, lavori in sottogruppo) e attività laboratoriali.
Si svolgerà presso la sede di Trento di CISL servizi o in altre sedi dislocate sul territorio provinciale, in relazione alla provenienza dei partecipanti.
Nelle sedi verranno forniti gli elementi per poter sviluppare correttamente le attività previste, con
particolare riferimento alle attività laboratoriali di supporto alla persona ed al laboratorio linguistico ed informatico.

Certificazioni /abilitazioni previste

A seguito di verifiche di apprendimento è previsto il rilascio di:

  • attestazione di messa in trasparenza delle competenze su: Attività di assistenza di soggetti autosufficienti e non, Eseguire le principali attività di gestione della casa, Cura dei bisogni fondamentali della persona, Tecnologie digitali, lingua Italiana – livello A2;
  • attestazione in Salute e sicurezza sul luogo di lavoro, rischio basso – Primo Soccorso e HACCP

Il corso si rivolge in particolare a:

Persone con interessi nel campo dell’assistenza alla persona ed alla cura della stessa.

I partecipanti riceveranno un’indennità di formazione pari a euro 3,5/ora riconosciuta per le sole ore di aula/laboratorio in presenza secondo i criteri del bando GOL 3. Le iscrizioni si effettueranno presso i Centri per l’impiego in base alla profilazione.

0461 215120

www.cislservizitn.com

formazione@cislservizitn.com

Questo si chiuderà in 0 secondi

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

×